1 Kg. di polpa di di manzo in vari tagli (i 7 tagli di polpa di manzo sono: tenerone - scaramella muscolo di coscia - muscoletto - spalla - fiocco di punta cappello del prete)
mettete in una pentola molto capiente circa 5 litri di acqua, aggiungete due cucchiai di sale grosso, le cipolla, i gambi di sedano e le carote tagliate a pezzi e portate a bollore facendo insaporire il brodo vegetale per 20 minuti.
ora aggiungete la polpa di manzo, la lingua, la mezza gallina e gli ossi.
aggiungete i fegatini e i durelli di gallina proseguite nella cottura a fuoco basso per circa 2 ore, schiumando con un colino quando necessita.
il brodo lo utilizzerete per preparare altre pietanze.
del cotechino:
ora mettete in una pentola capiente (possibilmente lunga o ovale) dell'acqua, bucherellate con uno stuzzicadenti il budello del cotechino, avvolgetelo in carta stagnola e immergetelo completamente nell'acqua, portate a bollore e lasciatelo cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, schiumando con un colino quando necessita;
dello zampetto di vitello:
immergete lo zampetto di vitello in un'altra pentola colma di acqua fredda, portatela a bollore lasciate cuocere sempre a fuoco basso per circa 1 ora, schiumando con un colino quando necessita;
mi raccomando, tenete in caldo tutte le parti del bollito misto nel loro brodo di cottura fino a quando lo servirete.
ora tagliate a fette la polpa di manzo, in 6 parti la gallina, in 6 parti lo zampetto di vitello, a fette il cotechino e servite caldissimo con della mostarda veneta, della salsa al cren, della salsa verde o con dei sottacceti, tutti prodotti facilemente reperibili in supermercato.