(consiglio il riso Acquerello Carnaroli o il Carnaroli classico)
1 litro di brodo vegetale
1 cipolla bianca
400 gr. di funghi porcini neri freschi
1 bustina di zafferano
1 spicchio d’aglio
un ciuffo di prezzemolo tritato
1 bicchiere di vino bianco secco
4 cucchiai di olio d’oliva
sale e pepe q.b.
1 noce di burro
4 cucchiai di Grana Padano
preparazione:
lavate, mondate e tagliate a fette sottili i funghi porcini neri,
fate imbiondire uno spicchio di aglio schiacciato in padella con un filo d’olio.
aggiungete i funghi e cuoceteli per qualche minuto a fuoco medio, mescolando spesso e molto delicatamente per evitare che i funghi si rompano in cottura.
verso fine cottura salate, aggiungete abbondante prezzemolo tritato e lasciate cuocere il tutto per altri 5 minuti a fiamma bassa.
una volta pronti, mettete i funghi porcini da parte e preparate il riso.
in una padella con un filo d'olio fate appassireuna cipolla bianca finemente tritata, quindi aggiungete il riso .
fatelo tostare per qualche minuto a fuoco basso, mescolando spesso con un cucchiaio di legno, per non farlo attaccare, sfumate con il vino bianco e aggiungete un mestolo di brodo.
continuate la cottura mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo ogni volta che si sarà assorbito.
a metà cottura sciogliete lo zafferano in un bicchiere con poco brodo e aggiungetelo al riso facendolo amalgamare per bene.
verso fine cottura aggiungete i funghi porcini e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti.
quando il risotto è pronto, spegnete la fiamma e mantecate con una noce di burro e il Grana Padano.
dopo due minuti di riposo nel tegame coperto, girate il risotto e servite.