risotto con le moeche


risotto con la grancevola e le moeche

risòto có la granséola le móèche



difficoltà: 🟡🟡🟡

🕓 dai 30 ai 35 minuti


ingredienti per 4 persone:


  • 250 gr. (5 tazzine da caffè) di riso

        (consiglio il riso Acquerello Carnaroli o il                      Carnaroli classico

  • 1 litro di brodo di pesce
  • 1 scalogno tritato
  • 250 gr. di polpa di grancevola
  • 4 moeche fritte
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • burro q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato

preparazione:


  • cucinate la grancevola in acua bollente per 15 minuti;
  • fatela raffreddare ed estraete tutta la polpa;
  • preparate il brodo di pesce (io uso il brodo di cottura delle vongole e delle cozze filtrato e precedentemente congelato a cui aggiungo gli scarti della granseola e ripasso al colino dopo averlo fatto bollire);
  • fate fondere una noce di burro e rosolare 1/2 cipolla tritata;
  • unite il riso e fatelo tostare per 1 minuto, quindi sfumate con il vino bianco;
  • aggiungete la polpa di grancevola;
  • fate cuocere il riso per 15 minuti aggiungendo via via il brodo di pesce, e mescolate in continuazione;
  • aggiustate di sale e pepe,
  • un paio di minuti prima di fine cottura, mantecate con una noce di burro ;
  • spegnete la fiamma e fate riposare il risotto due minuti nel tegame coperto, girate il risotto e impiattate;
  • guarnite ogni piatto con una moeca fritta;
  • spolverate con il prezzemolo tritato e servite.

vini consigliati:

Lison Pramaggiore Verduzzo D.O.C.