a piacimento, qualche foglia di radicchio rosso di verona o di treviso
sale e pepe q.b.
preparazione:
mettete a bagno i fagioli in abbondante acqua fresca e lasciateli così per tutta la notte.
il giorno dopo immergete la cotenna di maiale in acqua in bollente facendola cuocere per soli cinque minuti, poi scolatela, raschiatela bene e buttate l'acqua.
tritate la cipolla, la carota e il sedano e fate soffriggere in una padella con 'olio di oliva;
mettete i fagioli in una casseruola, copriteli con abbondante acqua, salate e unite il soffritto;
aggiungete la cotenna intera e iniziate la cottura a fuoco moderato. se durante la cottura affiorasse in superficie troppo grasso, levatelo con il mestolo.
il brodo deve risultare piuttosto denso e magro, se non lo fosse, levate buona parte dei fagioli, passateli al setaccio e fate cadere il passato nella casseruola.
quando tutto quanto sarà ben cotto mettete nel brodo le tagliatelle meglio se di pasta all'uovo fatta in casa;
togliete la pentola dal fuoco, levate la cotenna e versate la minestra nei piatti fondi o in ciotole rustiche.
tagliate la cotenna in quattro listarelle e ponetele sulla pasta;
lasciate intiepidire la minestra, poi insaporitela con un poco di pepe fresco macinato e con una cucchiaiata di olio d'oliva, senza mescolare.
a piacimento, condite qualche foglia di radicchio rosso di verona o di treviso e unitelo alla pasta e fasioi.