lavate bene le cozze e le pevarasse in acqua corrente e private le cozze del bisso; disponete il tutto in una tegame dai bordi alti, mettete il coperchio e fatele cuocere fino all'apertura completa delle valve; togliete il mollusco dalle valve e mettete da parte in una tazza; filtrate il sugo di cottura con un colino a maglia stretta;
sgusciate le code di gambero e togliete il filo nero, scaldate l’olio in una padella abbastanza capiente e cucinateli per 5 minuti, ritirateli e teneteli da parte.
fate bollire abbastanza acqua in una pentola alta e aggiungete uno ad uno i moscardini. fateli cuocere per circa 10 minuti, scolateli e teneteli da parte;
versate l'acqua e il sugo di cottura delle cozze in una casseruola (possibilmente metà acqua e metà sugo di cottura), ponetela sul fuoco, portate a bollore, aggiungete la cipolla, la carota e il sedano ben tritati, cuocete per un quarto d'ora circa.
unite i gamberi con il loro condimento, i moscardini e le seppioline, gli scampi a cui avrete precedentemente inciso il carapace con un coltellino e le canocchie private delle zampette e della coda.
regolate sale e pepe e fate addensare un pò il brodo.
aggiungete ora le cozze e un bicchiere di salsa di pomodoro e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
versate il broeto in ciotole e cospargete la superficie con il prezzemolo tritato finemente.
servite caldissimo accompagnato da crostini di pane.